{"id":211,"date":"2021-10-20T11:13:51","date_gmt":"2021-10-20T09:13:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.plurima.net\/?page_id=211"},"modified":"2021-10-20T11:16:55","modified_gmt":"2021-10-20T09:16:55","slug":"gestione-reclami","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.plurima.net\/index.php\/gestione-reclami\/","title":{"rendered":"Gestione Reclami"},"content":{"rendered":"[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” top_padding=”5%” constrain_group_1=”yes” bottom_padding=”5%” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none” shape_type=””][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
In ottemperanza alle previsioni contenute nell\u2019art. 5 del Provvedimento Ivass n. 46 \/2016 recante modifiche al Regolamento Isvap n. 24\/2008, che ha introdotto a carico degli intermediari obblighi specifici in materia di gestione dei reclami, la Societ\u00e0 Plurima Srl, intermediario di assicurazioni, adotta la seguente politica di gestione dei reclami ispirata:<\/p>\n
Accertata la pertinenza del reclamo del cliente, dell\u2019assicurato e\/o dell\u2019avente diritto e la competenza in capo al Broker della gestione del reclamo stesso la Societ\u00e0 dovr\u00e0 adottare tutte le misure necessarie a correggere la situazione oggetto del reclamo, mediante misure adottate dal designato per la gestione dei reclami.<\/p>\n
Il designato alla gestione dei deve fornire riscontro ai clienti o agli aventi interesse entro 45 giorni dal ricevimento dello stesso (art. 5 che introduce l\u2019art. 10 quater del Regolamento) utilizzando un linguaggio semplice e facilmente comprensibile.
\nIn caso di accoglimento parziale del reclamo il designato della gestione dei reclami dovr\u00e0 informare il reclamante della possibilit\u00e0 di rivolgersi all\u2019Ivass prima di adire l\u2019Autorit\u00e0 giudiziaria.
\nIn caso di collaborazione con altro intermediario, ex art. 22 DL 179\/2016, l\u2019esito del reclamo viene comunicato al reclamante dall\u2019\u201cintermediario competente\u201d avendo cura di trasmettere opportuno riscontro anche all\u2019intermediario collaboratore.<\/p>\n
Ai sensi dell\u2019art. 5 che introduce l\u2019art. 10 quater del Regolamento, il designato della gestione dei reclami deve annotare il reclamo nel\u00a0registro reclami<\/strong>, strutturato in linea con l\u2019Allegato 1 del Regolamento Isvap 24\/2008. In un ottica di revisione delle procedure e dell\u2019adozione delle adeguate misure correttive di intervento il designato, con cadenza annuale, esegue un\u2019analisi dei riscontri derivanti dal registro statistico e riferisce al rappresentante legale\/al consiglio di amministrazione.<\/p>\n Il Rappresentante legale\/consiglio di amministrazione sulla base dell\u2019analisi periodica di cui al precedente punto 5 aggiorna le procedure per la gestione dei reclami (art. 5 che introduce l\u2019art. 10 bis del Regolamento).<\/p>\n Il contraente, l\u2019assicurato, il beneficiario e il danneggiato hanno la facolt\u00e0, ferma restando la possibilit\u00e0 di rivolgersi all\u2019Autorit\u00e0 Giudiziaria, di inoltrare reclamo\u00a0per iscritto<\/strong>\u00a0all\u2019intermediario o all\u2019impresa di assicurazione. Qualora il reclamo sia inoltrato all\u2019 intermediario pu\u00f2 essere inviato con le seguenti modalit\u00e0 a uno dei seguenti indirizzi:<\/p>\n Plurima s.r.l. \u2013 Via Enrico Albanese 114 \u2013 90139 Palermo Il contraente, l\u2019assicurato, il beneficiario e il danneggiato hanno inoltre la possibilit\u00e0, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall\u2019esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell\u2019intermediario o dell\u2019impresa entro il termine di legge\u00a0(45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell\u2019intermediario)<\/strong>, di rivolgersi all\u2019IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, Via del Quirinale n. 21 \u2013 00187 Roma\u00a0(fax: 06 42133206, pec:\u00a0ivass@pec.ivass.it<\/a>, Info su:\u00a0www.ivass.it<\/a>)<\/strong>, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall\u2019intermediario o dall\u2019impresa preponente. L\u2019informativa \u00e8 integrata con la procedura per la presentazione dei reclami in caso di rapporti di libera collaborazione ai sensi dell\u2019art. 22, comma 10, D.L. 179\/2012 convertito in L. 221\/2012.<\/p>\n[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" [vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” scene_position=”center” top_padding=”5%” constrain_group_1=”yes” bottom_padding=”5%” text_color=”dark” text_align=”left” row_border_radius=”none” row_border_radius_applies=”bg” overlay_strength=”0.3″ gradient_direction=”left_to_right” shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none” shape_type=””][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self”…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"yoast_head":"\n
\nNel caso in cui la gestione del reclamo sia di competenza di altro \u201cintermediario competente\u201d in virt\u00f9 di una collaborazione ai sensi dell\u2019art. 22 DL 179\/2016 l\u2019annotazione nel Registro \u00e8 effettuata a cura dell\u2019intermediario competente.
\nAnnualmente il designato della gestione dei reclami deve compilare il\u00a0prospetto statistico<\/strong>\u00a0secondo la struttura di cui all\u2019Allegato 4 del Regolamento 24\/2008 che prevede la compilazione di 3 tabelle:\u00a04.1<\/strong>\u00a0Tabella generale: numero dei reclami, valore economico, output correlati;
\n4.2<\/strong>\u00a0Tabella reclami rc auto;
\n4.3<\/strong>\u00a0Tabella caratteristiche dei soggetti reclamanti.
\nLa compilazione del prospetto statistico \u00e8 dovuta anche nel caso in cui l\u2019annotazione nel Registro venga eseguita dall\u2019intermediario competente in virt\u00f9 della collaborazione ex art. 22 D.L. 179\/2016.<\/p>\n5. ANALISI PERIODICA DEI RECLAMI<\/h4>\n
6. REVISIONE DELLA PROCEDURA DI GESTIONE RECLAMI<\/h4>\n
DOCUMENTO RIEPILOGATIVO DELLA POLITICA SUI RECLAMI<\/h3>\n
MODALIT\u00c0 DI TRASMISSIONE DEI RECLAMI E RECAPITI<\/h4>\n
\nIl responsabile della funzione incaricata della gestione dei reclami \u00e8 la Sig.ra Federica Fiorella Ferro.<\/p>\nLA FUNZIONE DELLA GESTIONE RECLAMI NON \u00c8 ESTERNALIZZATA<\/h4>\n
\nPec:\u00a0plurima.net@pec.it<\/a>
\nEmail:\u00a0info@plurima.net<\/a><\/p>\nL\u2019INTERMEDIARIO \u00c8 TENUTO A DARE RISPOSTA SCRITTA ENTRO 45 GIORNI DALLA
\nDATA DI RICEVIMENTO DEL RECLAMO<\/h4>\n